Nell’area mediterranea, l’Italia è al secondo posto tra i più grandi produttori di rifiuti. Ogni anno, ne genera quasi 4 Megatonnellate di cui il 26% viene riciclato, il 60% incenerito o conferito in discarica, mentre il 13% dei rifiuti viene disperso nell’ambiente.
Essendo tra i paesi con maggiore estensione costiera, l’Italia subisce tra i più gravi impatti dell’inquinamento da plastica in mare. Solo nel 2016, si stima che 53.000 tonnellate di rifiuti sono stati dispersi nel Mediterraneo.
E' un progetto di Pescare Show per sensibilizzare tutta la community di appassionati sul tema dei rifiuti dispersi nelle acque, tra i quali il principale è la plastica.
Farsi porta voce dei progetti e delle iniziative a tutela dell'ambiente degli espositori di Pescare Show, promuoverli alla community di appassioni che, come noi, amano il mare.
Perché un piccolo gesto di ognuno di noi può fare davvero la differenza!
Clean Sea Life è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea che ha l'obiettivo di accrescere l'attenzione del pubblico sul tema dei rifiuti marini.
l'80% dei rifiuti che troviamo in mare è in plastica e proviene dalla terra! Questo comporta anche notevoli rischi per la biodiversità.
Contribuisci anche tu a mantenere puliti i nostri fondali marini, fai la tua promessa al mare!
Questa installazione artistica galleggiante rappresenta una "scena del crimine", la stessa che accade ogni volta viene gettata della plastica in mare, con le gravissime conseguenze che ne comporta per le specie marine.
E' stata realizzata con plastiche di rifiuto raccolte in mare e vuole sensibilizzare sui comportamenti scorretti relativi all'abbandono della plastica in amre.